Xerox: Carbon Foot Print di organizzazione, importante KPI della sostenibilità

L’inventario dei gas a effetto serra (GHG, Greenhouse Gas), altrimenti detto Carbon Foot Print, rappresenta uno degli strumenti più strategici e imprescindibili all’interno dei moderni report di sostenibilità aziendale. In un contesto globale sempre più orientato alla trasparenza ed alla responsabilità ambientale, la rendicontazione delle emissioni GHG è diventata non solo una best practice, ma un importante elemento sui cui si basa la valutazione delle performance aziendali in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Come sappiamo, il cambiamento climatico – che sta alla base di numerosi impatti negativi sull’ambiente, sulle persone e sull’economia in generale – è principalmente causato dalle immissioni in atmosfera dei cosiddetti gas climalteranti, i quali a loro volta sono generati dall’utilizzo di combustibili di origine fossile nelle attività umane.

La carbon footprint di organizzazione è la misura totale delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) generate direttamente e indirettamente da tutte le attività di un’organizzazione, tipicamente calcolata su base annuale e espressa in tonnellate di CO₂ equivalente.

Questo indicatore si compone principalmente di 3 categorie emissive:

  1. Emissioni dirette: prodotte da fonti possedute o controllate dall’organizzazione, come impianti di produzione, flotte di automezzi aziendali, caldaie, ecc.

  2. Emissioni indirette da energia: derivanti dal consumo di combustibili fossili utilizzati per produrre l’energia elettrica, o il calore o il vapore acquistati e consumati dall’organizzazione. Se l’azienda acquistasse energia elettrica derivante unicamente da fonte rinnovabile, questa categoria emissiva sarebbe pari a zero.

  3. Emissioni indirette lungo la catena del valore: derivano da attività a monte e a valle dell’azienda, come acquisti di materie prime, viaggi di lavoro, trasporti, gestione dei rifiuti, utilizzo e fine vita dei prodotti, anche se queste fonti non sono sotto il diretto controllo aziendale.

xerox-carbon-foot-print

In molti casi, il calcolo dello Scope 3 si basa su stime settoriali e tabelle standardizzate, rendendolo complesso. Tuttavia, grazie a strumenti come il LCA (Life Cycle Assessment), è prevista una crescente accuratezza.

Per questo, il calcolo delle emissioni Scope 1 e 2 è spesso considerato già rappresentativo. Tali dati sono richiesti dalle banche per la valutazione del rating ESG, anche per micro-imprese, e costituiscono KPI fondamentali nei framework di sostenibilità obbligatori (ESRS) e volontari (VSME).

Fasi operative per determinare la Carbon Foot Print di organizzazione:

  • Definizione dei confini organizzativi e operativi

  • Raccolta dei dati (consumi energetici, carburanti, ecc.)

  • Calcolo delle emissioni in CO₂ equivalente, mediante opportuni fattori di emissione

L’inventario GHG non è solo un esercizio tecnico, ma la base per costruire strategie di sostenibilità efficaci, misurabili e credibili. È diventato un elemento essenziale nei report di sostenibilità per ogni organizzazione che voglia essere protagonista nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Le Politiche Xerox

Xerox Corporation ha intrapreso un percorso ambizioso verso la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. Questo impegno si traduce in una serie di politiche e iniziative volte a ridurre l’impronta di carbonio dell’azienda attraverso l’efficienza energetica, l’innovazione tecnologica, l’economia circolare e la compensazione delle emissioni residue.

Obiettivi di Riduzione delle Emissioni

Xerox ha stabilito obiettivi chiari per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG). Entro il 2030, l’azienda mira a ridurre le emissioni Scope 1 e Scope 2 del 60% rispetto ai livelli del 2016, in linea con l’obiettivo globale di limitare il riscaldamento a 1,5°C. Per le emissioni Scope 3, che includono le attività a monte e a valle della catena del valore, l’obiettivo è una riduzione del 35% entro lo stesso anno.

Efficienza Energetica e Innovazione Tecnologica

Per raggiungere questi obiettivi, Xerox ha implementato diverse strategie. L’azienda ha investito in soluzioni che conservano le risorse naturali e riducono l’intensità energetica delle operazioni. Ad esempio, ha sostituito impianti di raffreddamento, caldaie e compressori con apparecchiature ad alta efficienza energetica, ottenendo una riduzione del consumo energetico del 15,9% nel 2020.

Inoltre, Xerox ha sviluppato il software CareAR, che consente la gestione remota degli incidenti, riducendo la necessità di interventi in loco. Nel 2023, questo sistema ha evitato quasi 93.400 viaggi di tecnici, risparmiando oltre 850 tonnellate di CO₂.

Economia Circolare e Design a Basso Impatto

Xerox promuove l’economia circolare attraverso programmi di restituzione e rigenerazione dei prodotti. Nel 2020, oltre 1,5 milioni di cartucce toner sono state prodotte utilizzando cartucce recuperate, rappresentando fino al 50% della produzione totale.

L’azienda ha anche introdotto prodotti con contenuto di plastica riciclata post-consumo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei materiali utilizzati.

Compensazione e Neutralizzazione delle Emissioni

Per le emissioni che non possono essere eliminate, Xerox prevede di utilizzare crediti di carbonio, investire in progetti di cattura e sequestro del carbonio, e supportare iniziative di riforestazione. L’azienda ha anche introdotto il servizio Verified Carbon Neutrality, che fornisce ai clienti una valutazione completa dell’impatto ambientale della loro infrastruttura di stampa, aiutandoli a ridurre, compensare e riportare le loro emissioni.

Coinvolgimento dei Dipendenti e Formazione

Xerox riconosce l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti nella realizzazione degli obiettivi di sostenibilità. Nel 2022, il 97% dei dipendenti ha completato la formazione “Net Zero”, progettata per educare sul cambiamento climatico e sulle strategie dell’azienda per ridurre le emissioni.

Riconoscimenti e Trasparenza

L’impegno di Xerox per la sostenibilità è stato riconosciuto a livello internazionale. L’azienda è stata nominata leader nel Quocirca Sustainability Leaders Report per tre anni consecutivi e ha ricevuto il premio ENERGY STAR® Partner of the Year nel 2024.

Xerox mantiene una comunicazione trasparente sui suoi progressi attraverso la pubblicazione di rapporti annuali di responsabilità sociale d’impresa, che dettagliano le iniziative e i risultati ottenuti in ambito ambientale, sociale e di governance.

Conclusione

Le politiche di riduzione dell’impronta di carbonio di Xerox Corporation rappresentano un esempio di come un’azienda possa integrare la sostenibilità nelle proprie operazioni e strategie. Attraverso obiettivi ambiziosi, innovazione tecnologica, economia circolare e coinvolgimento degli stakeholder, Xerox si impegna a contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e a promuovere un futuro più sostenibile.

Fonte: Xerox.com

Desideri un progetto di stampa gestita che pone attenzione sugli impatti climatici? Scegli un brand Sostenibile, scegli Xerox!


    Condividi sui social

    Contattaci 06 5408612