L’impegno di MAXHUB per la Sostenibilità

In qualità di sostenitore del Patto Globale delle Nazioni Unite (UNGC), MAXHUB, leader globale nelle soluzioni integrate di comunicazione e visualizzazione, sta intensificando i suoi sforzi per lo sviluppo sostenibile e la tutela dei diritti umani. Attraverso l’integrazione strategica dei principi dell’UNGC, l’azienda mira a promuovere una crescita inclusiva e una responsabilità ambientale a livello mondiale.
L’impegno di MAXHUB verso l’UNGC sottolinea la sua dedizione ad allinearsi con dieci principi fondamentali relativi alla protezione dell’ambiente, ai diritti umani, agli standard lavorativi e alla lotta alla corruzione.
MAXHUB dimostra un forte impegno per la protezione ambientale e la sostenibilità, integrando questi principi nelle proprie operazioni. L’azienda dà priorità alla riduzione delle emissioni di gas serra, al miglioramento dell’efficienza energetica e idrica, e alla gestione responsabile dei rifiuti. Sfruttando l’innovazione tecnologica, MAXHUB crea prodotti ecologici focalizzandosi su tecnologie di visualizzazione, intelligenza artificiale e dissipazione del calore. Il lancio nel 2023 del suo modello per gli Istituti Universitari e del modello per conferenze intelligenti ne è la dimostrazione.
Collaborando con partner del settore, MAXHUB contribuisce ad avanzare negli sforzi per la sostenibilità nel comparto. La gestione sostenibile del ciclo di vita dei prodotti è un punto focale, con l’uso di materiali ecocompatibili e la minimizzazione dell’impatto ambientale dalla selezione dei materiali fino al fine vita. Nel 2023, MAXHUB ha riportato emissioni totali di gas serra pari a 22.630,19 tonnellate equivalenti di anidride carbonica, con un’intensità emissiva di 1,12 tonnellate per milione di yuan di ricavi, a testimonianza dell’impegno continuo nel miglioramento delle strategie di gestione delle emissioni.
MAXHUB pone inoltre grande enfasi sul rispetto e la protezione dei diritti umani, in particolare nella catena di fornitura e nelle pratiche lavorative. Proibisce rigorosamente il lavoro minorile, il lavoro forzato e qualsiasi forma di discriminazione o molestia sul posto di lavoro. L’azienda svolge attività di due diligence sui minerali provenienti da zone di conflitto e dà priorità alla tutela della privacy e alla sicurezza dei dati. I diritti dei dipendenti sono garantiti attraverso una dichiarazione sui diritti umani e accordi collettivi allineati con le convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. MAXHUB promuove l’uguaglianza, la diversità e i diritti dei lavoratori, sostenendo una forza lavoro eterogenea e favorendo l’avanzamento delle donne in ruoli di leadership.

MAXHUB Sostenibilità

Inoltre, MAXHUB mantiene alti standard etici tramite un ampio Codice di Condotta Etica Aziendale e solidi sistemi di integrità che assicurano trasparenza in tutte le transazioni commerciali. I fornitori devono attenersi rigorosamente firmando un Accordo di Integrità che promuove comportamenti etici in tutta la rete della catena di fornitura, supportato da audit regolari che rafforzano questa cultura.
Guardando al nuovo anno, MAXHUB prevede di continuare l’espansione in nuovi mercati, innovando ulteriormente in linea con le tendenze globali in materia di sostenibilità. L’azienda resta determinata a proseguire con iniziative di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d’impresa.

LA FILOSOFIA MAXHUB SULLA SOSTENIBILITÀ
Pratiche Sostenibili
MAXHUB, insieme ad altre aziende del suo gruppo, è impegnata nella responsabilità ambientale e integra pratiche sostenibili nelle proprie operazioni. Il gruppo attribuisce alta priorità alla tutela dell’ambiente, in linea con i valori stessi di MAXHUB.
Promuovere la Sostenibilità attraverso la Tecnologia
MAXHUB sfrutta l’innovazione tecnologica per creare prodotti ecologici. Concentrandosi su tecnologie di visualizzazione, intelligenza artificiale e dissipazione del calore, sviluppa soluzioni sostenibili e di alta qualità. Il lancio nel 2023 del modello per gli Istituti Universitari e del modello per conferenze intelligenti ne è una chiara dimostrazione. Inoltre, MAXHUB, come parte del gruppo, collabora attivamente con partner industriali contribuendo al progresso delle iniziative di sostenibilità del settore.
Gestione Sostenibile del Ciclo di Vita dei Prodotti
MAXHUB dà priorità all’uso di materiali ecocompatibili nei propri prodotti e si impegna nella gestione sostenibile del ciclo di vita degli stessi. Come parte di un gruppo aziendale più ampio, beneficia della strategia del gruppo di minimizzare l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla selezione dei materiali fino allo smaltimento finale. Ciò include la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti e il rispetto di rigide normative ambientali.
Prestazioni 2023 nella Gestione delle Emissioni di Gas Serra
L’azienda sta continuamente perfezionando le proprie strategie di gestione delle emissioni, con l’intenzione di definire obiettivi di riduzione delle emissioni misurabili e vincolanti. Nel 2023, le emissioni totali di gas serra sono ammontate a 22.630,19 tonnellate equivalenti di anidride carbonica, con un’intensità emissiva di 1,12 tonnellate per milione di yuan di ricavi.

Fonte: Adnkronos International, MAXHUB

Condividi sui social

Contattaci 06 5408612